Radio Gamma

 

Ragione Sociale Radio Gamma
Indirizzo Via Duca d'Aosta, 26
97014 Ispica (RG)
Telefono 0932-951666
Responsabile Quinto Bellisario
Inizio Trasmissioni Luglio 1978
Fine Trasmissioni 2003-2004 circa
Tipologia Commerciale

 

· Storia

 

Siamo nel Luglio 1978 e come tante realtà del paese, anche qui, ad Ispica, la radio non tardò a manifestarsi grazie ai soliti gruppi di giovani attirati dalla novità.

Fu così che nascerà Radio Gamma, vero punto di riferimento aggregativo giovanile.

Questa nascita sancirà un forte punto di riferimento per tutti i giovani del paese in quanto significativo sarà il motivo per cui combinerà egregiamente impegno sociale e politico oltre all'intrattenimento, all'informazione ed all'attualità, tutti elementi certi per un buon successo, assicurando lunga vita all'emittente.

A tale cordata parteciperanno Pietro Avveduto, Saro Fronte, Piero Di Giorgio, Gianni Stornello.

Editore della nuova realtà radiofonica sarà Quinto Bellisario.

Studi radiofonici ed uffici amministrativi saranno situati ad Ispica in Via Duca d'Aosta 26 con numero telefonico 0932-951666.

Le frequenze utilizzate per le trasmissioni saranno i 101.6 ed i 104 MHz, entrambe irradiate dal tetto sede con la mitica ground-plain ricca di dipoli e con copertura della cittadina ispicese e zone limitrofe nonchè la città di Modica .

Il palinsesto sarà composto di musica in generale senza dimenticare le varie rubriche d'attualità, gli approfondimenti e tanti programmi musicali condotti dai vari speaker che, a ruota, prenderanno posto davanti la consolle.

Una delle trasmissioni più seguite sarà “Polvere di Stelle”, rubrica sportiva in onda ogni lunedì alle ore 19 condotto da Peppino Molisanti che, grazie alla sua competenza sportiva assieme a Saro Donzello, seguirà la sorte della Virtus Ispica, squadra di calcio ben affermata e seguita dai vari sportivi ispicesi.

Anche il notiziario sarà molto seguito grazie a Gianni Stornello che ne curerà l'edizione giornaliera seguito dal tecnico alla consolle dal nome di Giovanni Cavarra.

La pubblicità locale verrà gestita in proprio dalla redazione interna.

Dopo aver passato due anni nella prima e storica sede, nel 1980, l'emittente ispicese si sposterà nei nuovi studi situati in Via F.sco Crispi 68 con un nuovo numero telefonico ovvero il 0932-955333 e dove ampi locali daranno spazio alla redazione nel migliorare i servizi radiofonici con discrete suddivisioni di stanze dedicate a vari servizi di post-produzione audio nonché alla discoteca interna sempre aggiornata.

Negli anni a venire, per la precisione tra il 1982 ed il 1984, Radio Gamma aderirà al circuito nazionale TIR – Top Italia Radio di PierMaria Bologna ed al Circuito Radio 84, sfruttando appieno il palinsesto con programma nazionali ben curati e moderni che daranno maggior lustro al seguito da parte degli ascoltatori.

Parteciperanno, tra i tanti, anche Salvo Santoro, Antonio Di Rosa, Diego Motta (col suo programma di musica dance), Tuccio D'Amico, Pietro Aprile, Vince Amo, Giuseppe Traversa.

Grazie all'indagine ISAR del 1983, Radio Gamma sarà censita come quinta emittente radiofonica seguita nella classifica degli ascolti nella provincia ragusana con ben 6,4 punti come emittente, totalizzando, tra i vari comuni dove essa sarà presente col proprio segnale, un punteggio di 88,6 di gradimento generale.

Nel 1984, tutto lo staff di Radio Gamma parteciperà ad un incontro di calcio nel periodo natalizio contro gli avversari della radio concorrente del paese ovvero Radio Onde Nuove allo stadio “Antonio Brancati”, partita che vincerà la disputa sportiva ampiamente e meritatamente.

Col tempo, l'ascolto ed il successo sarà favorevole per l'emittente che crescerà sempre più diventando un vero riferimento anche per i clienti pubblicitari che vedranno in essa un forte riscontro in termini di fatturato che di aumento delle vendite.

Nel 1986, Radio Gamma cambierà ulteriormente il proprio numero telefonico in 0932-952350.

Nel 1988, la stessa emittente si sposterà ancora una volta nei nuovi studi siti sempre nella cittadina ispicese in Via Ugo Foscolo 21 con un nuovo numero telefonico 0932-950090.

Nel 1994, ulteriore spostamento della sede avverrà in Via Scivoletto 21 con responsabile dell'emittente Giuseppe Gieri e con numero telefonico e fax 0932-951666, numero ripreso dopo anni di esercizio iniziale nella vecchia sede.

A tale proposito, l'editore, ai già consolidati 101.6 Mhz eserciti dal tetto sede per Ispica e Modica, affiancherà i 105.5 emessi da Via Statale per la sola zona ispicese.

Nonostante gli ottimi ascolti nel tempo e la grande dedizione al prodotto radiofonico uniti agli alti costi di gestione, che a causa della legge Mammì diverranno insostenibili, Radio Gamma dovrà cessare il suo operato chiudendo le sue trasmissioni tra il 2003 ed il 2004.

Si concluderà così un'esperienza unica ed indimenticabile che ancora oggi viene ricordata dai più e da chi ne ha fatto parte e che non vuole ne vorrà mai dimenticare a testimonianza di ciò che le radio private hanno sviluppato tanti anni fa, che nel tempo hanno arricchito la cultura locale e le generazioni giovanili, dove tutto era improntato al momento ed alla genialità del periodo, non possedendo tante cose ma tanta voglia di fare trasmettendo tanta buona musica, rimasta, col tempo, nella nostra mente e nel nostro cuore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

· Foto ricordi di Radio Gamma

 

        

Momento dell'inaugurazione dell'emittente.

 

Classifica ISAR 1983 risultata quinta nell'indagine d'ascolto.

 

· Frequenze

 

Frequenza Postazione Comune Prov. Copertura Note
101.60 MHz Tetto Sede Ispica RG Ispica, Modica  
104.00 MHz Tetto Sede Ispica RG Ispica, Modica  
105.50 MHz Via Statale Ispica RG Ispica centro  

 

I marchi citati e i loghi riportati appartengono ai rispettivi proprietari.

 

Pagina creata il 24 Febbraio 2025
Pagina aggiornata il 24 Febbraio 2025